InclEUsion
  • Home (current)
  • Il nostro progetto
  • I nostri partner
  • I risultati del progetto
  • Notizie
  • Contatti
en de es gr it fr

Modulo 1.
Discriminazione

Modulo 2.
Immigrati

Modulo 3.
Disabilità

🕒 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Modulo 4.
Migranti con Disabilità

🕒 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Modulo 5.
Insegnamento Inclusivo

🕒 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Modulo 6.
Monitoraggio, Esame e Valutazione

🕒 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Unità 5. Insegnamento inclusivo

Introduzione

In tutto il mondo le persone sono spesso discriminate perché sono in qualche modo diverse dagli altri. Questo può essere dovuto alla razza, al sesso, alla religione, alla nazionalità, alla classe o a qualsiasi altra caratteristica.  Ma spesso non pensiamo alla disabilità come a un aspetto della diversità che porta all'esclusione e alla discriminazione. Ad alcuni sembra che la disabilità sia una condizione fissa che ha bisogno di aiuto medico o caritatevole. Ma noi sottolineiamo che la disabilità è in realtà uno status sociale che viene creato e mantenuto da barriere nella società. Così, mentre riconosciamo e comprendiamo che tutti i tipi di esclusione e discriminazione devono essere affrontati, e che molto di questo può essere fatto nell'educazione inclusiva, facciamo uno sforzo speciale per evidenziare l'educazione inclusiva come un modo per risolvere i problemi che le persone con disabilità affrontano.


Obiettivi formativi
  • Descrivere i principi e gli approcci dell’educazione inclusiva
  • Identificare le barriere ambientali e sociali all'inclusione 
  • Scoprire come creare un ambiente di apprendimento inclusivo
  • Applicare idee per metodi di educazione inclusiva in classe
  • Scoprire l'impatto della mentalità sulla capacità di attuare l'educazione inclusiva
  • Riflettere sulle barriere comuni affrontate dagli studenti con bisogni educativi speciali e disabilità 
  • Sviluppare un kit di strumenti di approcci didattici generali per rendere le lezioni più inclusive per gli studenti con bisogni educativi speciali e disabilità
  • Identificare i modi per adattare e migliorare i materiali didattici per renderli più accessibili
  • Modellare i migliori metodi creando un prototipo di lezione e materiali inclusivi

Requisiti

Non ci sono requisiti specifici per questa unità. Le uniche cose necessarie sono un computer e una connessione internet.  

 


Contenuto

 

 


Spunti di riflessione

Rifletti sulle tue esperienze personali di inclusione. Ripensa alla tua carriera scolastica, alla vita da studente o lavorativa. Sei mai stato escluso da qualche attività o circolo di apprendimento, sociale o di altro tipo? Per esempio, sei stato escluso da un gruppo di amici a causa del tuo aspetto, da una squadra sportiva a causa del tuo peso, o da un ambiente di lavoro a causa della tua religione? Come ti sei sentito? Senti ancora oggi l'impatto di questo nella tua vita? Pensa ora ai migranti con disabilità nella tua comunità. Sono esclusi? Perché pensi che siano esclusi? Come pensi che si sentano? 

Rifletti sul tuo insegnamento. Fino a che punto, secondo te, il tuo insegnamento è inclusivo? Ora puoi provare ad assumere la prospettiva di uno studente: direbbe che il tuo insegnamento è inclusivo? Cosa potresti cambiare per rendere il tuo insegnamento più inclusivo?

 


Esperienze

Come l’accessibilità digitale può aiutare una persona con disturbi visivi. 

Ecco Maria, che ha disturbi visivi. 

Maria ha 50 anni, è sposata e vive con la sua famiglia a Madrid, in Spagna. Maria ha la degenerazione maculare, una malattia che colpisce principalmente la visione centrale causando "punti ciechi" direttamente davanti a sé. La perdita della visione centrale colpisce profondamente il modo di vedere di Maria. Ha difficoltà a distinguere i colori, soprattutto quando i livelli di contrasto sono bassi, come un colore scuro su uno sfondo scuro.

Oggi deve caricare un compito che consiste nell'analisi dei dati finanziari di una grande azienda europea; 

Sfida 1: gli elementi dinamici del sito web rendono le informazioni chiave del sito difficili da individuare

Maria ha bisogno di raccogliere le informazioni online: deve scorrere i rapporti sull'azienda e usare il sito web dell'azienda. Poiché i punti ciechi della sua vista sono aumentati, è in grado di leggere solo i titoli delle pagine web.

Non può più leggere il contenuto senza usare un software di ingrandimento, che ingrandisce una parte dello schermo in modo che possa leggere il testo, ma le lettere sono così grandi che spesso deve scorrere.

Il sito web dell'azienda è elegante, ha un'interfaccia utente moderna e un sacco di elementi dinamici che cambiano quando ci passi sopra il mouse. Per Maria questo sito è un incubo totale!

Con l'ingrandimento, vede solo un'area molto piccola dello schermo, quindi localizzare le informazioni è difficile. Sta cercando disperatamente di trovare il bilancio dell'azienda dell'anno scorso, ma non riesce a trovarlo. Dopo mezz'ora scopre che il link ai dati appare quando le capita di passare sopra una certa voce di menu con il mouse. Il link è posizionato in un punto così scomodo che all'inizio non l'ha notato.

Sfida 2: contrasto insufficiente tra sfondo e contenuto 

Per velocizzare le cose e per dare sollievo ai suoi occhi, Maria usa un software di sintesi vocale che legge ad alta voce il bilancio dell'azienda. È brava nel multitasking e riesce a prendere appunti mentre ascolta le informazioni. Alle 11 di sera finisce il suo compito, l'unica cosa che deve fare è caricare il file sulla piattaforma online del corso.

Maria ha usato la piattaforma per diversi anni e conosce a memoria la navigazione e la struttura. Tuttavia, navigando nel sito, scopre che è cambiato e la pagina di caricamento ora ha un testo grigio su uno sfondo grigio scuro, quindi Maria ha difficoltà a distinguere tra sfondo e contenuto.

Fortunatamente, un amico le ha mostrato come usare le impostazioni del suo browser per modificare il colore dello sfondo in modo da permetterle di leggere il testo, anche se questo potrebbe non funzionare per tutti i siti web. Dieci minuti dopo, ha finito di caricare il documento e va a letto - stanca ma felice di sapere che ha finito il compito in tempo.

Questa esperienza è stata acquisita dalla piattaforma MOOC FutureLearn. Fa parte del corso "Accessibilità digitale” https://www.futurelearn.com/courses/digital-accessibility/4/steps/389058 

Per altre esperienze e storie personali, dai un’occhiata ai seguenti link: 

  • Ecco Anna, che ha la dislessia: https://www.futurelearn.com/courses/digital-accessibility/4/steps/389038 
  • Ecco Lars, che è nato sordo: https://www.futurelearn.com/courses/digital-accessibility/4/steps/389040 
  • Ecco Susan, che ha un disturbo dell’udito: https://www.futurelearn.com/courses/digital-accessibility/4/steps/389041
  • Ecco Carole, che è cieca: https://www.futurelearn.com/courses/digital-accessibility/4/steps/389053
  • Ecco Monika, che è anziana: https://www.futurelearn.com/courses/digital-accessibility/4/steps/389054
  • Ecco Mary, che ha difficoltà motorie: https://www.futurelearn.com/courses/digital-accessibility/4/steps/389070
  • Ecco Alexander, che soffre di daltonismo: https://www.futurelearn.com/courses/digital-accessibility/4/steps/389071

Letture e risorse consigliate
  • MOOC Future Learn – Creare una classe inclusiva: approcci per supportare gli studenti con il SEND Computing: https://www.futurelearn.com/courses/creating-an-inclusive-classroom-approaches-to-supporting-learners-with-send-in-computing
  • MOOC Future Learn – Istruzione per Tutti: Disabilità, Diversità e Inclusione: https://www.futurelearn.com/courses/education-for-all
  • MOOC EDX – Insegnamento e apprendimento in classi variegate: https://www.edx.org/course/teaching-learning-in-the-diverse-classroom
  • MOOC Coursera – Inclusione della disabilità nell’istruzione: Costruire sistemi di supporto: https://www.coursera.org/learn/disability-inclusion-education
  • MOOC Future Learn – Creare interfacce accessibili: https://www.futurelearn.com/courses/create-accessible-interfaces
  • MOOC Coursera – Introduzione all’accessibilità e al design inclusivo: https://www.coursera.org/learn/accessibility
  • Corso online “Assistere persone diversamente abili con il miglioramento dei loro bisogni emotivi e sessuali”, che è parte del progetto Erasmus+ “Educatori per i bisogni intimi speciali” https://www.specialintimacy.eu/course-en
  • MOOC Coursera – Imparare come imparare: strumenti mentali potenti per aiutarti a gestire soggetti difficili: https://www.coursera.org/learn/learning-how-to-learn
  • Video su YouTube “Creare video accessibili” di TheDOITcenter: https://www.youtube.com/watch?v=5n8wNEd3wjQ
  • Video su YouTube “Audio Descrizione su YouTube” di Well Eye Never: https://www.youtube.com/watch?v=CQStu0ilv9w
  • La scatola degli strumenti dell’inclusione: Strategie e tecniche per tutti gli insegnanti, 1 edizione, di Jennifer A. Kurth e Megan N. Gross

Il modulo in breve

L'istruzione è molto importante per integrarsi nella società, per questo motivo dovremmo prestare particolare attenzione all’educazione dei migranti e delle persone con disabilità, poiché è stata spesso trascurata in passato. Il primo passo è farli iscrivere, rendendoli consapevoli dell’importanza dell’istruzione, e poi, cercando di continuare a personalizzare i corsi e adattarli alle loro preferenze. 

Per raggiungere questo obiettivo, è molto importante che l'istruzione sia inclusiva. L'educazione inclusiva cerca di superare le barriere all'apprendimento e di permettere ad ogni persona di raggiungere il proprio potenziale. È importante che tutti si sentano parte della classe e non che ricevano un trattamento speciale. 


Attività di valutazione

 

✏️ click link to go to exercices


Riferimenti
  • https://www.futurelearn.com/courses/education-for-all
  • https://www.youtube.com/watch?v=nQ3ME787vgo
  • https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000140224
  • https://www.coursera.org/learn/learning-how-to-learn 
  • https://rossier.usc.edu/tools-for-inclusive-teaching/
  • https://crlt.umich.edu/gsis/p3_1
  • www.workreadytraining.com.au 
  • https://crlt.umich.edu/gsis/p3_1
  • https://www.educationcorner.com
  • https://www.verywellmind.com/vark-learning-styles-2795156#vark-learning-styles
  • https://wehavekids.com/education/Top-Challenges-Teacher-Face-in-Special-Needs-Inclusive-Classrooms 

“Il supporto della Commissione europea per la produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti che riflette solo le opinioni degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute”