InclEUsion
  • Home (current)
  • Il nostro progetto
  • I nostri partner
  • I risultati del progetto
  • Notizie
  • Contatti
en de es gr it fr

Modulo 1.
Discriminazione

Modulo 2.
Immigrati

Modulo 3.
Disabilità

🕒 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Modulo 4.
Migranti con Disabilità

🕒 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Modulo 5.
Insegnamento Inclusivo

🕒 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Modulo 6.
Monitoraggio, Esame e Valutazione

🕒 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Modulo 2. Immigrati

Introduzione

L'UE fa fronte ad un alto livello di flussi migratori nel suo territorio. "L'UE ospita 21,6 milioni di cittadini di paesi terzi, che rappresentano il 4,2% della popolazione totale dell'UE" secondo le statistiche della Commissione europea. L'UE non è una sistemazione temporanea per loro, e per questo motivo trovare un lavoro ed essere inclusi nella società sono due degli elementi più importanti per un’integrazione efficace nella società. Tuttavia, ci sono molte sfide che i migranti devono affrontare, soprattutto per quanto riguarda la lingua, l'istruzione, l'accesso al mondo del lavoro, ecc. Anche se le politiche migratorie sono di competenza nazionale, le istituzioni dell'UE aiutano e sostengono l'integrazione dei migranti nei mercati del lavoro e nelle società europee (parlando di migrazione legale).

Lo scopo principale di questo modulo è quello di esaminare la situazione e lo stato attuale dell'immigrazione in Europa. Inoltre, questo modulo è specificamente indirizzato agli educatori degli adulti che vogliono migliorare e potenziare le loro conoscenze e competenze sull'immigrazione, sull'ambiente educativo per gli immigrati e sull'importanza del dialogo interculturale.


Obiettivi formativi
  • Aumentare la conoscenza e la comprensione della discriminazione e delle differenze culturali
  • Migliorare le capacità di insegnamento per la creazione di un ambiente educativo inclusivo per i migranti/immigrati
  • Comprendere i bisogni sociali degli immigrati (inclusi gli immigrati con disabilità) e delle loro famiglie
  • Comprendere l'importanza del dialogo interculturale in contesti educativi non formali

Requisiti

Non è necessario che i partecipanti abbiano conoscenze pregresse dell’argomento. Tuttavia, il corso è indirizzato agli educatori e, di conseguenza, è importante avere qualche esperienza precedente nell’ambito dell'istruzione e con i gruppi vulnerabili, per essere preparati a offrire attività e sessioni di apprendimento a questo gruppo target.

Inoltre, è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese.


Contenuto
 

 


Spunti di riflessione
  • Stai lavorando con adulti con disabilità e con un background migratorio. Il tuo comportamento è diverso nell’approccio con uno studente con un background migratorio e con la gente del posto? Prima di rispondere, pensa alle azioni che hai intrapreso per quanto riguarda l'integrazione agevole delle persone con un background migratorio e con disabilità.
  • Sei pronto, come educatore, ad affrontare le differenze culturali tra studenti provenienti da un background multiculturale (affrontare possibili discriminazioni)?

Esperienze

ONG e organizzazioni che lavorano per l'inclusione degli immigrati nella società

  • Per combattere la discriminazione e il razzismo è importante sensibilizzare la società. Un ottimo esempio è in Svezia, e più specificamente l'Associazione Nazionale delle Missioni Cittadine in Svezia (Missione Cittadina di Göteborg). Questo è un esempio di buona pratica a sostegno dei cittadini mobili dell'UE. La loro missione è quella di sedersi con gli immigrati e le persone che sono socialmente escluse, e fornire loro supporto e consigli sui loro diritti e su come integrarsi con successo nella società svedese. I volontari di questo centro fungono da mediatori, aiutando le persone in difficoltà con gli ostacoli legali e amministrativi, comunicando efficacemente con le autorità governative in Svezia. Uno degli obiettivi di questo centro è quello di sensibilizzare sia la popolazione locale svedese, sia i cittadini mobili dell'UE e la libertà di movimento. (https://gothenburgcitymisson.weebly.com/objectives.html)

  • Diacona Valdese, Italia: È un ente no profit che gestisce progetti di sostegno ai richiedenti asilo sia nel nord che nel sud Italia. Si rivolge a tutti senza discriminazioni di genere, appartenenza, cultura o credo religioso e gestisce i suoi servizi ispirandosi ai principi di trasparenza, qualità ed efficacia degli interventi. Nel nord Italia, Diaconia gestisce diversi centri per richiedenti asilo che forniscono vitto, alloggio e altri servizi sociali. I richiedenti asilo che fanno parte di questo programma si trovano in una sezione di una struttura locale per anziani e hanno anche la facoltà di richiedere assistenza legale, corsi di lettura e/o scrittura, formazione professionale, corsi di lingua e altri servizi sociali. (https://www.diaconiavaldese.org/csd/pagine/migranti.php)
  • Tratto da: https://eurodiaconia.org/wordpress/wp-content/uploads/2015/08/final-migration-report-for-web-301014.pdf
  • OIM - Organizzazione Internazionale per le Migrazioni - a Cipro e a livello internazionale: In questo link potete trovare diverse storie di migranti, e come l'OIM ha aiutato queste persone ad integrarsi nella società di Cipro o le ha aiutate fornendo loro sicurezza: https://cyprus.iom.int/migrant-stories

Interviste e storie dei migranti – le sfide e i problemi che affrontano:

  • https://www.youtube.com/watch?v=7jj1g98-CY8&feature=emb_logo
  • https://www.youtube.com/watch?v=l-F99KY-Q4w
  • Forum economico mondiale: “3 storie vere di rifugiati”: https://www.weforum.org/agenda/2015/12/3-real-stories-from-refugees/?fbclid=IwAR1VCHcmiUthqWS0X-dcATE7QEKED5H15AGE3uolvMRFhjBKu1SdvZJVgaU
  • InfroMigrants: https://www.infomigrants.net/en/post/29182/ibrahim-searching-for-freedom-to-live-in-peace

Migranti con disabilità nell’UE:

  • https://www.youtube.com/watch?v=7Rgn91GY1Zw
  • https://www.youtube.com/watch?v=WnPVG9tOiMk&t=96s

 


Letture e risorse consigliate
  • Un manuale tratto dal portale del Consiglio d'Europa, che parla di educazione ai diritti umani con i giovani. Questo link specifico tratta di questioni e politiche migratorie: https://www.coe.int/en/web/compass/migration_
  • Il sito ufficiale del Dipartimento di Migrazione di Cipro che fornisce le informazioni essenziali sulla legislazione, le procedure per lo stato civile e gli annunci riguardanti la migrazione a Cipro: http://www.moi.gov.cy/moi/crmd/crmd.nsf/page07_en/page07_en?OpenDocument&ExpandSection=1#_Section1
  • Si tratta di un centro informazioni per i migranti, che ha sviluppato servizi basati su diversi valori riguardanti il supporto di singoli migranti vulnerabili (richiedenti asilo, rifugiati, cittadini di paesi terzi, ecc.) Possono offrire servizi di supporto sociale, supporto psicologico o assistenza nella ricerca di lavoro: https://mihub.eu/en/
  • AMiD è un progetto europeo che ha sviluppato uno Strumento di Valutazione dei Bisogni e mira a sostenere la gestione efficiente dell'accoglienza e dell'integrazione dei richiedenti asilo con disabilità nell'UE, fornendo informazioni sulle organizzazioni più importanti: https://amidproject.eu/en/organisations
  • Lo strumento europeo di determinazione delle competenze per i cittadini di paesi terzi supporta il delineamento precoce delle competenze di rifugiati, migranti e cittadini di paesi non UE che soggiornano nell'UE. Assiste questi cittadini nel produrre un profilo delle loro competenze attraverso un'intervista, per sostenere un'ulteriore valutazione, la ricerca di lavoro e l'abbinamento di lavoro e per identificare le esigenze di riqualificazione delle competenze: https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1412&langId=en
  • Centro europeo di lingue moderne del Consiglio europeo/ Migrazione e educazione linguistica. Attraverso questo sito web, gli immigrati possono trovare una serie di pubblicazioni e progetti relativi alla migrazione e all'educazione linguistica che possono essere utili per la loro futura formazione: https://www.ecml.at/Thematicareas/Migrantlanguageeducation/tabid/1624/language/en-GB/Default.aspx
  • Portale per le politiche linguistiche del Consiglio europeo: l'obiettivo di questo programma è quello di promuovere i diritti degli individui, l'inclusione sociale, la comprensione interculturale e la parità di accesso all'istruzione di qualità: https://www.coe.int/en/web/language-policy/home

Il modulo in sintesi
  • Cos’è l’immigrazione?
  • Come migliorare le capacità di insegnamento e creare un ambiente educativo inclusive per gli immigrati
  • Bisogni sociali degli immigrati
  • Comprendere l’importanza del dialogo interculturale

Attività di valutazione
  • Un diario/ agenda personale è un buon modo per gli studenti per annotare le loro riflessioni e le loro esperienze quotidiane durante il corso. In questo modo, alla fine del corso, avranno le informazioni più importanti e le lezioni apprese.

✏️ click link to go to exercices


Riferimenti
  • https://www.europarl.europa.eu/factsheets/en/sheet/152/immigration-policy
  • https://cyprus.iom.int/migrant-stories?page=1
  • https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=7Rgn91GY1Zw
  • https://incleusion.eu/en/results/data-base
  • https://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1274&langId=en
  • https://www.europarl.europa.eu/factsheets/en/sheet/152/immigration-policy
  • https://www.euro.who.int/en/health-topics/health-determinants/migration-and-health/migration-and-health-in-the-european-region/10-facts-on-refugee-and-migrant-health/mental-health
  • https://ec.europa.eu/education/policies/european-policy-cooperation/education-and-migrants_en
  • https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Migrant_integration_statistics_-_education
  • https://www.mipex.eu/education
  • https://eua.eu/downloads/publications/higher%20education%20for%20third%20country%20national%20and%20refugee%20integration%20in%20southern%20europe%20v2.pdf
  • https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_20_1706




“Il supporto della Commissione europea per la produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti che riflette solo le opinioni degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute”