InclEUsion
  • Home (current)
  • Il nostro progetto
  • I nostri partner
  • I risultati del progetto
  • Notizie
  • Contatti
en de es gr it fr

Modulo 1.
Discriminazione

Modulo 2.
Immigrati

Modulo 3.
DisabilitĂ 

đź•’ 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Modulo 4.
Migranti con DisabilitĂ 

đź•’ 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Modulo 5.
Insegnamento Inclusivo

đź•’ 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

Modulo 6.
Monitoraggio, Esame e Valutazione

đź•’ 45-60 min.

Introduction Learning Outcomes Requirements Content Food for Thought Experiences Suggested Reading & Resources Module in a Nutshell Assessment activity References

UnitĂ  3. DISABILITĂ€

Introduzione

Ci sono diverse definizioni del concetto di disabilità. Una delle più note definisce la disabilità come la condizione in funzione della quale una persona ha difficoltà a svolgere i suoi compiti quotidiani e ordinari, che non sono complicati per gli altri. In altre parole, la disabilità è definita come una limitazione o un impedimento a svolgere alcune attività in modo ordinario.

Partendo da una descrizione dei diversi tipi di disabilità, il modulo si concentra sulle disabilità fisiche e/o viscerali, i loro problemi generali e specifici nel godere dell'autonomia personale a casa, al lavoro e nella vita sociale, per i quali è essenziale un ambiente accessibile (accessibile anche nel campo della tecnologia e accessibilità delle TIC).

Il modulo fornirà anche linee guida per esempi di buone pratiche (per quanto riguarda tutti i tipi di disabilità) per il miglior comportamento e la prevenzione di situazioni di disagio nelle interrelazioni nel campo dell'educazione, al lavoro o nelle interazioni sociali.

Il modulo fornirà esempi di situazioni della vita quotidiana (differenziando le buone e le cattive pratiche) per una migliore consapevolezza e comprensione delle barriere, dei problemi e delle sfide quotidiane affrontate dalle persone con disabilità fisiche e viscerali.


Obiettivi formativi
  • Cosa significa il termine “disabilità”.
  • Distinguere le diverse tipologie di disabilità.
  • Comprensione della casistica generale e specifica della disabilità fisica e viscerale.
  • Come rivolgersi in maniera adeguata ad una persona con disabilità in base al tipo di disabilità e specificità.
  • Sapere come evitare situazioni di imbarazzo che potrebbero accentuare e / o compromettere la piena integrazione.
  • Comprensione dell’importanza dell’accessibilità universale per una standardizzazione completa di tutte le aree.
  • Identificazione di esempi di pratiche buone e cattive nell’accessibilità
    • Architettonica
    • Urbana
    • Sociale
    • Comunicativa

Requisiti

I partecipanti non devono avere requisiti specifici o conoscenze pregresse dell’argomento.

Questo modulo è sviluppato prendendo in considerazione termini generali e con l'idea di fornire agli utenti strumenti per una comprensione generale di ciò che è la disabilità e come iniziare e sviluppare una relazione con le persone con disabilità attraverso una comprensione bidirezionale.


Contenuto

 


Spunti di riflessione
  • Nel prossimo gruppo ci sono due persone con disabilità ridotta, nel cercare e prenotare una stanza per gli incontri dovrei prendere in considerazione qualcosa in particolare?
  • Ho uno studente con disturbi visivi. Posso dare anche a lui lo stesso materiale che do agli altri studenti/utenti? Devo adattare la documentazione? Come posso farlo?
  • Voglio fare un’attività all’aperto con un gruppo di studenti e c’è una persona su sedia a rotelle, cosa considerare nell’organizzare un’escursione adeguata?

Esperienze

Questo modulo include esempi di esperienze di varie persone con diversi tipi di disabilità fisiche e viscerali.

Possiamo vedere un video da una persona, Xavi, un uomo rimasto coinvolto in un incidente automobilistico, che ha causato la paraplegia. Appare in un video in cui mostra alcune attività della sua vita quotidiana, come andare al mercato, o mettersi in macchina per tornare a casa.

Questo modulo presenta anche alcuni esempi di persone molto famose che hanno avuto successo ed erano famose anche se avevano diversi tipi di disabilità.

  • Parziale o totale cecità -> Stevie Wonder
  • Sordità e Autismo -> Beethoven
  • Sindrome di Down -> Pablo Pineda (attore spagnolo)
  • Disturbo bipolare -> Catherine Z-Jones e Ben Stiller
  • Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) -> Michael Phelps
  • Tetraplegia -> Christopher Reeve
  • SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) -> Stephen Hawking.
  • Acondroplasia -> Peter Dinklage
  • Balbuzie -> Bruce Willis
  • Dislessia e sindrome di Asperger -> Steven Spielberg
  • Paralisi facciale -> Sylvester Stallone
  • Deficit dell’attenzione e sordità -> Thomas Edison

 


Letture e risorse consigliate
  • GENCAT Disabilità: https://treballiaferssocials.gencat.cat/ca/ambits_tematics/persones_amb_discapacitat/index.html#googtrans(ca|en)
  • Codice sull’accessibilità della Catalogna: http://www.xtec.cat/~jjordan/lleida/unitats/docs/accescat.pdf
  • Federación Mestral Cocemfe Tarragona: mestralonline.org
  • Sezione disabilità e miglioramento: “EnREDando vidas” Cibercomunidad-Ciberdolor: https://www.ciberdolor.org/ciber-comunidad/discapacidad-y-superacion
  • Royal Board of Trustees (consiglio di amministrazione) sulla disabilità https://www.rpdiscapacidad.gob.es/en/home.htm
  • Fondazione ONCE: https://www.fundaciononce.es/
  • Raccolta sull’accessibilità. Pubblicazioni della stessa fondazione ONCE: https://biblioteca.fundaciononce.es/publicaciones/colecciones-propias/coleccion-accesibilidad
  • CERMI: https://www.cermi.es/en/cermi
  • Osservatorio dell’accessibilità Cocemfe: https://observatoriodelaaccesibilidad.es 
  • Plena inclusión (Piena inclusione):  Https://www.plenainclusion.org
  • Aspace:  https://aspace.org/
  • Confederazione Statale di Persone Sorde: http://www.cnse.es/index.php

Il modulo in breve

Tra i diversi tipi di disabilità, questo modulo si concentra sulle disabilità fisiche e viscerali, i diversi tipi e le modalità di riconoscimento e consapevolezza.

Ogni tipo di disabilità fisica ha caratteristiche diverse e quindi richiede trattamenti e sensibilità specifiche. Allo stesso modo, ogni individuo è diverso dagli altri, per cui è essenziale individuare e adattare il nostro approccio tenendo conto di questa individualità.

Per avere una visione completa, dobbiamo capire com'è la vita quotidiana, le difficoltà e gli impedimenti che i disabili fisici e viscerali affrontano ogni giorno per svolgere i compiti più normali e semplici.


Attività di valutazione

✏️ click link to go to exercices


Riferimenti
  • OMS disabilità: https://www.who.int/health-topics/disability#tab=tab_1
  • Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità:  https://www.un.org/development/desa/disabilities/convention-on-the-rights-of-persons-with-disabilities.html
  • Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute: http://psychiatr.ru/download/1313?view=1&name=ICF_18.pdf 
  • Federación Mestral Cocemfe Tarragona: mestralonline.org
  • Sezione disabilità e miglioramento: “EnREDando vidas” Cibercomunidad-Ciberdolor: https://www.ciberdolor.org/ciber-comunidad/discapacidad-y-superacion
  • accescat.cat

“Il supporto della Commissione europea per la produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti che riflette solo le opinioni degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute”